Cosa comporta il ritardato pagamento di una rata? Cosa sono gli interessi di mora?
Si ha "ritardato pagamento" quando una rata viene pagata tra il 30° ed il 180° giorno dalla scadenza della rata. In caso di mancato o ritardato pagamento di una rata il debitore può essere dichiarato moroso, e tenuto quindi a pagare gli interessi di mora (o moratori) per risarcire il creditore del danno derivante dal ritardato pagamento della rata stessa. I tassi di mora vengono determinati in misura superiore al tasso pattuito per il finanziamento, e la misura aggiuntiva oscilla tra i 2 e i 4 punti percentuali.
La banca può invocare il ritardato pagamento della rata come causa di risoluzione del contratto di mutuo quando esso si sia verificato per almeno sette volte, anche non consecutive, intese come periodi di trenta giorni di ritardo. Di conseguenza la risoluzione può essere invocata solo quando sia decorso il termine di 180 giorni dalla scadenza di almeno una rata senza che il debitore abbia pagato.
Ultimo aggiornamento 22/02/2018