Come acquistare casa all’asta con un mutuo?
Per l'acquisto di un immobile attraverso asta giudiziaria si può ricorrere al finanziamento di un istituto di credito. La garanzia per il cliente è di ottenere l’importo nei termini pattuiti per il pagamento del saldo.
Il mutuo concesso per finanziare l’acquisto di un immobile all’asta avrà le stesse caratteristiche di quello con finalità di acquisto prima o seconda casa, usufruendo nel primo caso di tutti i vantaggi fiscali previsti dalla legge. Alcuni istituti di credito hanno stipulato convenzioni con i Tribunali al fine di limitare le spese e i tassi di interesse; l’elenco aggiornato delle banche convenzionate per ogni singolo Tribunale è disponibile sul sito abi.it.
Per la richiesta del mutuo alla banca è necessario presentare:
- il bando di partecipazione all’asta;
- la documentazione anagrafica;
- la documentazione reddituale;
- la perizia redatta da un tecnico;
- la Relazione notarile preliminare, se presente all’interno del dossier dell’immobile.
Se la richiesta ha esito positivo, la banca garantisce al cliente la sua disponibilità a concedere il mutuo con un contratto preliminare, una scrittura privata sottoscritta tra il soggetto acquirente e un funzionario della banca, sottoposto alla condizione dell’aggiudicazione e del successivo trasferimento del bene al mutuatario.
In base al nuovo disposto dell'art.585 del codice di procedura civile, il mutuo ipotecario può essere stipulato ed erogato dalla banca direttamente in favore della procedura, mediante bonifico o assegno circolare. L’iscrizione dell’ipoteca concessa dalla banca sull’immobile sarà contestuale all’emissione del decreto di trasferimento da parte del giudice del Tribunale.
Ultimo aggiornamento 28/05/2019