Mutui al 100%: cosa sono?

Le banche offrono regolarmente mutui la cui copertura massima del valore dell’immobile in garanzia è dell’80%. Tuttavia, per chi ne avesse la necessità, alcuni istituti di credito specializzati hanno colto la possibilità concessa dalla Banca d’Italia di garantire la copertura totale del costo di una casa con i mutui 100%.

I mutui 100% prevedono che l’importo massimo erogabile del finanziamento arrivi a coprire l’intero valore della prima casa. In questo caso, poiché lo stesso importo è di maggiore entità e comporta l’esposizione a un più alto rischio, la banca richiede garanzie più elevate rispetto a quelle di un classico mutuo.

In prima istanza, garanzie precise e approfondite sulla sua situazione patrimoniale e sulla sua solvibilità. Quindi, una polizza assicurativa fideiussoria che va a coprire proprio l’“eccedenza” rispetto a quell’80% massimo di norma erogato: tecnicamente il cliente può scegliere se intestarsi e pagare personalmente tale polizza oppure farla accendere dall’istituto che recupererà la spesa proponendo uno spread più alto.

Chi richiede un mutuo 100% deve essere in possesso di un reddito proveniente da un contratto di lavoro a tempo indeterminato di una determinata entità, mentre l’accesso al finanziamento sarà più facile se nel nucleo familiare sono presenti due redditi.

Più elevato sarà anche il tasso di interesse richiesto rispetto ai finanziamenti classici, da un minimo dello 0,20% in più fino a un massimo pari allo 0,50%. Il piano di ammortamento in genere si allunga e può raggiungere anche i 40 anni, in considerazione del fatto che la rata massima che un cliente può fronteggiare non supera il 30% del suo reddito mensile.

Sei alla ricerca di un mutuo100%? Visita la sezione dedicata ai mutui casa di MutuiOnline.it per fare un preventivo mutuo gratuito e senza impegno, trova il tuo mutuo alle condizioni migliori disponibili sul mercato e fai richiesta direttamente online.

Ultimo aggiornamento 28/05/2019

Domande correlate