Quanto puoi risparmiare con la surroga
Controlla il tuo vecchio mutuo e verifica subito quanto puoi risparmiare, puoi tagliare il costo fino a 100.000 euro.
Se si ha un vecchio mutuo, stipulato negli anni in cui i tassi erano più alti rispetto a quelli attuali, è possibile trasferirlo presso un’altra banca a condizioni migliori con un’operazione di surroga. Qui sotto è possibile fare un veloce check su mutui a tasso fisso che risalgono a un periodo tra il 2004 e il 2018, per un importo ipotetico di 120.000 euro e ai tassi medi effettivi dei rispettivi anni. Nelle tabelle sono evidenziate le differenze di tasso e di rata mensile che uno stesso mutuo, stipulato alle condizioni attuali, potrebbe avere e il grande risparmio che è possibile realizzare sui mutui più datati, di oltre dieci anni fa. L’operazione di surroga è tanto più conveniente quanto maggiore è la durata residua del mutuo, in quanto le rate contengono una maggiore quota di interessi, dunque la spesa sulla quale una surroga consente di intervenire. Ad esempio da un mutuo di 140.000 euro di 30 anni stipulato nel 2012, si può passare a un nuovo mutuo della durata di 15 anni con una rata più bassa di 100 euro e un risparmio finale di ben 100.000 euro.
La surroga è un'operazione che consente di migliorare non solo il tasso di interesse di un mutuo, ma anche la sua durata residua: in questo modo si otterrà una rata ancora più bassa perché il si ridurrè il costo del finanziamento. Per fare un check sul tuo mutuo e calcolare di quanto puoi tagliare la spesa, puoi servirti del nostro strumento di calcolo, che consente di quantificare il risparmio sulla base delle condizioni del nuovo mutuo con cui effettuare la surroga. Se non hai ancora trovato un nuovo mutuo, puoi richiedere un preventivo del migliore mutuo per te.
La surrogazione del mutuo è la procedura per trasferire il proprio mutuo da una vecchia a una nuova banca. Contrariamente alla sostituzione del mutuo, che comporta l’estinzione anticipata del vecchio finanziamento, la surroga è invece il trasloco presso un’altra banca, che non implica alcuna estinzione e non comporta alcun costo per il mutuatario, né la corresponsione di commissioni o spese. La surroga è tuttavia applicabile al solo capitale residuo del mutuo e non consente ad esempio di ottenere capitale aggiuntivo, cosa invece possibile con la sostituzione del mutuo che permette di richiedere liquidità aggiuntiva per sostenere ulteriori spese, oltre a quelle coperte con il finanziamento. La vecchia banca ha sempre l’obbligo, per legge, di concedere la surroga al mutuatario, ma le banche non sono obbligate a concedere un mutuo surroga, in quanto libere di rifiutare la richiesta di un nuovo mutuatario qualora non dovessero ritenerla conveniente.
Scopri gli altri strumenti di calcolo:
- Calcolo rata mutuo
- Calcolo TAEG mutuo
- Piano di ammortamento
- Risparmio fiscale
- Surrogare il mutuo?
- Sostituire il mutuo?
- Simulazione rata mutuo variabile
Oppure fai subito un preventivo per: