Guide Approfondite
- Il contratto di mutuo
- I prodotti e i tassi
- Il piano di rimborso
- I requisiti di finanziabilità
- Le garanzie
- Le spese
- Aspetti fiscali del mutuo
- Sostituire il mutuo
- Mutuo prima casa
Questa sezione è molto importante per capire come le banche valuteranno la tua richiesta di mutuo e quali sono i parametri importanti. Con queste informazioni potrai definire più precisamente che mutuo potresti ottenere, su quali variabili operare per avvicinarlo il più possibile alle tue esigenze finanziarie e come ottenerlo in modo più semplice e certo.
Indice
Un finanziamento non può essere accordato senza valutazioni e precauzioni sufficienti. Ciò significa che chi richiede un mutuo deve dimostrare alla Banca di essere in grado di poter restituire la somma ottenuta in prestito.
I requisiti legali per ottenere un mutuo sono minimi. È sufficiente essere:
Età:
Come si può immaginare, le Banche pongono molta attenzione nel concedere mutui ipotecari.
L'"istruttoria" è un'attività finalizzata a verificare che il richiedente possieda le caratteristiche per ottenere il mutuo richiesto e che l'immobile possa costituire una adeguata garanzia.
Secondo i principi che regolano il credito, la Banca concederà il finaziamento solo se è convinta che il richiedente restituirà a scadenze convenute la somma prestata.
A tale convinzione contribuiscono due fattori:
L'analisi del reddito presente e futuro del richiedente è dunque un punto chiave dell'istruttoria.
Indicativamente, per le Banche la rata mensile del mutuo, calcolata al tasso d’interesse a regime rilevato alla data della valutazione, non dovrebbe essere superiore ad un terzo del reddito familiare netto mensile del richiedente.
E’ sempre consigliabile verificare preventivamente che la banca non richieda una ulteriore valutazione successiva con il tasso calcolato nei giorni prima della stipula, per evitare riduzioni inaspettate dell’importo concesso qualora il tasso dovesse risultare più elevato.
I consigli di
Ancora prima di cominciare la ricerca del tuo mutuo ti può essere utile valutare che rata potresti pagare, che ammontare di finanziamento richiedere e che immobile potresti effettivamente comprare. Per questi calcoli utilizza i nostri strumenti utili.
Potrai così orientarti meglio nella scelta sia della casa sia del mutuo, evitare carichi eccessivi sul tuo futuro budget familiare e presentare alla banca una richiesta di mutuo più facilmente finanziabile.
Ogni Banca ha le sue procedure. In generale, comunque, i documenti da presentare sono:
Lavoratori dipendenti
Lavoratori autonomi o liberi professionisti
Per tutti e ad integrazione dei documenti sopra elencati