I costi di un mutuo

La spesa di un mutuo non si limita ai semplici interessi sul capitale da restituire alla banca: per evitare sorprese è importante conoscere prima tutte le spese da sostenere, in modo da poter calcolare l’ammontare da richiedere con il finanziamento, quali pagamenti vanno effettuati e con quali scadenze.

Il mutuatario è tenuto a corrispondere, oltre agli interessi sul capitale, anche:

  Prima metà periodo ammortamento Seconda metà periodo ammortamento Terz'ultimo anno Ultimi due anni
Contratti di mutuo a tasso variabile 0,50% 0,50% 0,20% 0,00%
Contratti di mutuo a tasso fisso stipulati prima del 1°gennaio 2001 0,50% 0,50% 0,20% 0,00%
Contratti di mutuo a tasso fisso stipulati dopo il 31dicembre 2000 1,90% 1,50% 0,20% 0,00%
Contratti mutuo a tasso misto:
stipulati prima del 1° gennaio 2001 0,50% 0,50% 0,20% 0,00%
stipulati dopo il 31 dicembre 2000 e per i qualila variazione della tipologia di tasso è prevista contrattualmente con cadenze periodiche inferiori o uguali ai due anni 0,50% 0,50% 0,20% 0,00%
stipulati dopo il 31 dicembre 2000 e per i quali la variazione della tipologia di tasso è prevista contrattualmente con cadenze periodiche superiori ai due anni (se al momento della richiesta di estinzione anticipata il mutuo è regolato a tasso fisso) 1,90% 1,50% 0,20% 0,00%

I consigli di
Controlla sempre ogni costo imputato dalla banca alle operazioni di mutuo e chiarisci se queste spese saranno detratte o meno dal totale del finanziamento richiesto. Fai attenzione, se non verifichi potresti trovarti a ottenere una cifra inferiore a quella che ti aspettavi. Inoltre chiedi sempre più preventivi per le spese del notaio.

Confronta i migliori mutui e risparmia! CONFRONTA LE OFFERTE