Quali sono i documenti da presentare?
Ogni banca ha le sue procedure. in generale, comunque, i documenti da presentare sono:
lavoratori dipendenti
- dichiarazione del datore di lavoro dell'anzianità di servizio del dipendente;
- originale dell'ultimo cedolino dello stipendio e copia del modello cud (in alternativa copia del mod.730 o "unico").
lavoratori autonomi o liberi professionisti
- copie del modello "unico" (ex. modello 740);
- estratto della camera di commercio industria e artigianato (c.c.i.a.);
- se professionista, attestato di iscrizione all' albo cui appartiene.
per tutti e ad integrazione dei documenti sopra elencati:
- certificato di nascita;
- certificato di stato civile oppure estratto dell'atto di matrimonio completo di tutte le annotazioni. l'estratto di matrimonio deve contenere tutte le eventuali convenzioni patrimoniali stipulate fra i coniugi. nell'ipotesi di persone divorziate o separate legalmente, bisogna presentare copia della sentenza del tribunale;
- copia della "promessa di vendita" o "compromesso";
- planimetria, con l'indicazione della proprietà confinanti sia dell'immobile che delle eventuali pertinenze (cantina, solaio, box);
- copia del certificato di abitabilità;
- copia dell'ultimo atto di acquisto dell'immobile;
- se l'immobile è pervenuto per successione occorre presentare il mod. 240 o il mod. 4 dell'ufficio successioni.
Ultimo aggiornamento 22/02/2018