Mutuo Chirografario
Il termine “chirografario”, dal greco “cheirographos”, significa scritto a mano. Più in generale il termine chirografario è utilizzato per indicare il sorgere di un debito mediante un documento (contratto) scritto a mano dal debitore.
Oggi il termine non fa più riferimento a documenti scritti a mano ma è utilizzato, in ambito bancario, per indicare forme di prestito, come i prestiti personali, la cui garanzia di restituzione si basa su garanzie personali o di terzi e non su garanzie ipotecarie.
La concessione di questa forma di finanziamento prevede tempi di restituzione contenuti, da pochi mesi a 10 anni in base agli importi, e finalità differenti che possono riguardare, oltre alla liquidità, interventi di ristrutturazione, acquisto di autoveicoli, acquisto di arredi, viaggi vacanza, spese mediche e altre necessità del richiedente.
![]() |
Mutuo 100% |
![]() |
Acconto |
![]() |
Qualità della cosa venduta |
![]() |
Accollo |
![]() |
Acquisto all'asta con mutuo |