Garanzia Personale

Per garanzia personale si intende una garanzia portata da una persona (sia fisica che giuridica) per il prestito di un'altra. Anche detta fideiussione, è sempre più richiesta al momento della richiesta di un prestito o di un mutuo, dal momento che spesso le semplici garanzie date dai propri redditi e dalla propria situazione lavorativa non sono sufficienti per tranquillizzare le banche. 

Facciamo un esempio molto frequente: una giovane coppia vuole acquistare una casa, facendo un mutuo ipotecario. Lui ha un contratto a tempo determinato di un anno, mentre lei è una lavoratrice autonoma a partita IVA. Anche se guadagnano relativamente bene e hanno qualche risparmio, la banca considererà probabilmente la loro condizione reddituale e lavorativa instabile e chiederà ulteriori garanzie. A questo punto per ottenere il mutuo bisognerà che un'altra persona faccia da garante. Si fa avanti uno dei genitori, che ha un lavoro a tempo indeterminato e una casa di proprietà. 

La banca a questo punto esaminerà la sua situazione reddituale, lavorativa e la presenza di eventuali altri prestiti, proprio come ha fatto con i due candidati mutuatari originali. Se sarà soddisfatta dalla situazione, accetterà la garanzia personale del genitore, che dovrà firmare il contratto di mutuo insieme ai due coniugi. Si impegnerà quindi a pagare al posto loro qualora risultassero inadempienti, cioè se per qualche motivo smettessero di pagare le rate. 

Le garanzie richieste da un istituto di credito per erogare un prestito possono essere di due tipi:

  • Garanzia personale, che abbiamo appena esaminato
  • Garanzia reale, dove ad essere posto a garanzia è un bene. Si tratta di una forma di garanzia ancora più forte di quella personale, dato che in caso di insolvenza la banca può entrare in possesso del bene e venderlo per rifarsi. È il caso di un'ipoteca, ad esempio. A volte gli istituti di credito richiedono, invece della garanzia personale, una garanzia reale sul bene della persona terza, ad esempio un'ipoteca sulla sua casa.

Ultimo aggiornamento 25/09/2019

Termini correlati